Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
SERIE A
    SERIE A
    Parma
    • 03/05/2025
    • 15:00
    Como

    Fai la tua giocata

    Gruppo - PRINCIPALI

    Visualizzazione
    Estesa

    Quote Scommesse Como - Parma

    Una sfida che riaccende la memoria calcistica, riportandoci agli anni ‘90 e 2000, quando Como e Parma erano protagoniste della Serie A, il campionato che, in quel periodo, rappresentava il vertice del calcio europeo.

    Oggi possiamo rivivere quell’emozione attraverso un incontro che mette di fronte due squadre con una storia ricca di sfide e rivalità nella massima serie. Hai già un’idea su chi potrebbe emergere in questo duello?

    Per una delle due squadre, raggiungere la massima serie non è considerato un evento straordinario, essendo abituata da anni a competere a questi livelli. Il Parma, infatti, registra la prima partecipazione alla Serie A nella stagione 1990/91, per poi rimanerci fino al 2014 quando conclude il campionato al ventesimo posto e viene retrocesso direttamente in Serie D a causa di problemi interni al club. La formazione non si arrende e, dopo aver raggiunto la Serie B nel 2017, riesce sorprendentemente a tornare tra le squadre di massima serie nella stagione 2018/19 per tre annate consecutive. Nel 2021, chiude la stagione di nuovo come ventesima e destinata a retrocedere in seconda divisione. L'anno successivo, la squadra capitanata da Buffon è arrivata fino alla semifinale playoff, dove è stata eliminata dal Cagliari che ha poi ottenuto la promozione in Serie A. Il successo è arrivato al terzo tentativo: nella stagione 2023/24, i gialloblù hanno dominato il campionato, assicurandosi la promozione con due giornate d'anticipo grazie a una prestazione senza dubbio schiacciante.

    Il discorso è invece diverso per il Como 1907, che nella sua storia ha partecipato alla Serie A solo 13 volte, con l'ultima apparizione risalente alla stagione 2002/2003. Tra i momenti più importanti del cammino dei lombardi in Serie A spicca una storica semifinale di Coppa Italia disputata nella stagione 1985/86. In un totale di 426 partite nella massima serie, il club ha collezionato 183 sconfitte, 134 pareggi e 109 vittorie. Diversi giocatori di grande prestigio hanno indossato la maglia azzurra durante gli anni in Serie A: tra gli italiani spiccano Paolo Rossi, Stefano Borgonovo, Marco Simone, Pietro Vierchowod e Gianfranco Matteoli. Tra gli stranieri, si distinguono il tedesco Hansi Müller, lo svedese Dan Corneliusson, l'argentino Claudio Borghi e il brasiliano Luiz Milton.

    Nel complesso quindi, tra le due squadre il Parma è quella con l'esperienza più ampia e recente in massima serie, motivo per cui parte come favorita in questo confronto. Se desideri consultare statistiche più dettagliate, ti basta visitare il portale di SNAI.it, dove troverai una vasta gamma di dati utili per affinare le tue previsioni. Inoltre, non dimenticare di approfittare del ricco palinsesto di quote per personalizzare le tue scommesse su questa partita e su tutte le gare di Serie A.

    Sei curioso di sapere come sono terminati gli incontri più recenti tra Como e Parma? Di seguito, puoi trovare i commenti dei match che hanno visto queste due squadre protagoniste sul campo di Serie A.

    Risultato e commento Como - Parma 19/10/2024

    Nell’ottava giornata di Serie A, Como e Parma non vanno oltre l’1-1 al Sinigaglia. I ritmi sono piuttosto bassi in avvio, con gli uomini di Fabregas che provano a tenere le redini del gioco. Verso i venti minuti, la formazione di Pecchia la sblocca: Almqvist serve Hernani che crossa al centro per il bellissimo gol di tacco di Ange-Yoan Bonny che vale l’1-0 emiliano. Al 40’ il Parma sfiora il raddoppio con Bernabé che, su punizione, colpisce la traversa, poi il Como ripristina l’equilibrio poco prima dell’intervallo: Fadera serve Nico Paz che fulmina Suzuki con un sinistro diagonale che vale l’1-1 e il suo primo gol in Serie A. Nella ripresa, il Como ci prova, ma non riesce a sfondare la difesa parmense. Pecchia fa un tentativo con delle sostituzioni, ma la partita termina senza ulteriori emozioni. Il Como si porta a 9 punti in classifica, il Parma, a quota 7.

    Formazioni Como - Parma

    Como: Audero, Brempt, Dossena, Kempf, Moreno, Perrone, Sergi Roberto, Strefezza, Nico Paz, Fadera, Cutrone.

    Parma: Suzuki, Hainaut, Del Prato, Balogh, Valeri, Bernabé, Hernani, Sohm, Almqvist, Cancellieri, Bonny.